Uomini fumatori: un alto consumo di t? e caff? potrebbe ridurre il rischio di in

Il consumo di t? e caff? potrebbe ridurre il rischio di ictus in quanto tali bevande possiedono propriet? antiossidanti; inoltre il caff? potrebbe migliorare la sensibilit? all?insulina.

Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma in Svezia, hanno utilizzato i dati prospettici dello studio di coorte Alpha-Tocopherol, Beta-Carotene Cancer Prevention Study, che ha coinvolto 26.556 uomini finlandesi fumatori, di et? compresa tra 50 e 69 anni che non avevano mai sofferto di ictus.

Il consumo di t? e caff? ? stato valutato mediante uno specifico questionario.

Durante un periodo medio osservazionale di 13.6 anni, dal 1985 al 2004, sono stati osservati, in base ai dati dei registri nazionali, 2.702 infarti cerebrali, 383 emorragie cerebrali e 196 emorragie subaracnoidee.

Dopo aggiustamenti per et? e fattori di rischio cardiovascolare, sia il consumo di caff? sia quello di t? sono risultati inversamente associati, in maniera statisticamente significativa, al rischio di infarto cerebrale ma non a quello di emorragia cerebrale e di emorragia subaracnoidea.

Il rischio relativo multivariato di infarto cerebrale per gli uomini che rientravano nel gruppo con pi? alto consumo di caff? ( > 8 tazze al giorno ) ? stato 0.77 ( P<0.001 per la tendenza ). rispetto a quello degli uomini nel gruppo con pi? basso consumo ( < 2 tazze al giorno ). Il corrispondente rischio relativo che ha messo a confronto uomini nel gruppo a pi? alto consumo di t? ( >2 tazze al giorno ) con quelli del gruppo a minor consumo ( nessun consumo ) ? stato 0.79 ( P=0.002 per la tendenza ).

Questi risultati suggeriscono che un alto consumo di t? e caff? potrebbe ridurre il rischio di infarto cerebrale tra gli uomini, indipendentemente dai fattori di rischio cardiovascolari noti.

Larsson SC et al, Stroke 2008; 39: 1681-1687

Loading

Search

+
Rispondi su Whatsapp
Serve aiuto?
Ciao! Possiamo aiutarti?