Insufficienza cardiaca: utile un po’ di colesterolo

11 Ott 2006 Cardiologia
Un livello di colesterolo totale vicino ai 200 mg/dl ? associato ad una maggiore sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca rispetto a livelli inferiori a 140 mg/dl. Questo dato ? tutt’altro che intuitivo, dato che il colesterolo totale elevato ? un fattore di rischio di coronaropatie dalla significativit? ben nota. Nel presente studio, dato che l’infiammazione ? presente circa nel 70 percento dei pazienti con insufficienza cardiaca, e l’infiammazione ? associata a minori livelli di colesterolo totale, era stato ipotizzato che minori livelli di colesterolo potessero essere associati ad una minore sopravvivenza in questi pazienti. Vi ? comunque un livello al quale l’elevato colesterolo influenza negativamente la sopravvivenza, ma i dati del presente studio suggeriscono che sia il colesterolo che l’infiammazione devono essere trattati adeguatamente nei pazienti con insufficienza cardiaca.

Loading

Sostituzione totale d’anca: non indicati FANS di routine

11 Ott 2006 Ortopedia
L’uso di routine di FANS non ? efficace come profilassi per la formazione ectopica di osso nei pazienti sottoposti a sostituzione totale d’anca, ed ? invece associato al rischio di emorragie maggiori. E’ stata proposta questa routine in quanto non ? possibile identificare preoperatoriamente tutti i pazienti a rischio, ma tutti i pi? recenti studi in materia mancavano di un gruppo di controllo, e prima dell’implementazione su vasta scala di una pratica del genere sono necessari altri dati sul suo rapporto rischio/beneficio, soprattutto alla luce dei dubbi recentemente sollevati sulla sicurezza di alcuni FANS.

Loading

Tumore vescicale: esame urine conveniente nei soggetti a rischio

11 Ott 2006 Oncologia
Lo screening del tumore vescicale nei soggetti a rischio mediante un test urinario di recente approvazione ? conveniente nelle popolazioni a rischio. Tale tumore, il quarto in ordine di frequenza negli uomini ed il nono nelle donne, viene spesso rilevato troppo tardi, e lo screening potrebbe favorirne una diagnosi pi? precoce. E’ inoltre probabile che esso, oltre a salvare delle vite, consenta buoni risparmi economici evitando trattamenti costosi come cistectomia e chemioterapia. Bench? il presente studio sia un modello non scevro da limitazioni, esso fornisce alcuni dati a supporto di ulteriori studi sullo screening del tumore vescicale, e stabilisce alcuni parametri che risulteranno utili per lo sviluppo di test economicamente convenienti.

Loading

Insufficienza cardiaca: efficace trapianto cellule staminali

11 Ott 2006 Cardiologia
E’ stato dimostrato per la prima volta che il trapianto intracoronarico di cellule mononucleate midollari autologhe (BMMC) pu? migliorare in sicurezza la funzionalit? cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca allo stadio terminale. Precedenti studi su animali avevano suggerito che ci? possa accadere tramite la riparazione del miocardio danneggiato, ma non erano disponibili dati sull’efficacia di questo trattamento nell’uomo. Il presente studio rappresenta la prima dimostrazione del fatto che il trapianto intracoronarico di BMMC ? una strategia terapeutica praticabile e sicura per limitare i sintomi, migliorare la funzionalit? cardiaca e probabilmente prolungare la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca allo stadio terminale refrattaria alla terapia medica standard.

Loading

Chiarita funzione fisiologica proteina di Alzheimer

11 Ott 2006 Neurologia
E’ stata determinata la normale funzione fisiologica di un enzima che ? di importanza critica per la formazione del peptide beta-amiloide nel morbo di Alzheimer. L’enzima BACE1, una beta-secretasi, ? stato preso in considerazione quale target per agenti anti-Alzheimer innovativi, ma la mancata conoscenza della sua funzione ha attenuato l’entusiasmo per la produzione di farmaci che potrebbero anche avere seri effetti collaterali. Nel presente studio ? stato dimostrato che l’enzima BACE1 ? necessario per la mielinizzazione dei nervi periferici. L’inibizione delle beta-e gamma-secretasi ? attualmente uno degli approcci pi? promettenti per la terapia del morbo di Alzheimer oltre alla vaccinazione contro il peptide beta-amiloide. Il presente studio definisce dunque la funzione fisiologica dell’enzima BACE1 nella mielinizzazione, il che potrebbe consentire il monitoraggio degli effetti dell’inibizione della beta-secretasi in vivo.

Loading

Cervice vaccinanda

11 Ott 2006 Oncologia
L’Emea (Agenzia europea del farmaco) ha approvato il primo vaccino contro il cancro del collo dell’utero, le lesioni cervicali, vulvari e vaginali pre-cancerose e i condilomi genitali. Il vaccino ? frutto della ricerca Sanofi Pasteur e MSD ed ? gi? approvato in Messico, Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Brasile e Svizzera. In Europa sar? disponibile (con il nome commerciale di Gardasil) tra qualche tempo e servir? a proteggere le donne dalle forme tumorali correlate al Papillomavirus umano di tipo 6, 11, 16 e 18. Nonostante lo screening permetta una diagnosi precoce, il carcinoma del collo dell’utero rimane tuttora la seconda causa di morte per tumore, dopo quello al seno, tra le giovani donne in et? compresa tra i 15 e i 44 anni. Negli studi clinici che hanno coinvolto pi? di 25 mila donne, il vaccino ha mostrato un’efficacia totale del 100%. Il 29 giugno scorso, l’Acip (Advisory Committee on Immunization Practices) del Centro per il Controllo delle Malattie infettive degli Stati Uniti (Cdc) ha raccomandato la vaccinazione di routine di tutte le ragazze tra gli 11 e 12 anni, delle giovani donne tra i 13 e i 26 anni che non siano state gi? vaccinate precedentemente e, a discrezione del medico, delle bambine tra i 9 e 10 anni.

Loading

Statine utili nella sindrome metabolica

E’ stato rilevato che le statine hanno effetti antinfiammatori diretti nei pazienti con sindrome metabolica, il che potrebbe in parte spiegare i benefici della terapia statinica in questi pazienti. Nel presente studio, tale effetto ? stato dimostrato nei monociti, ed ? stata anche dimostrata per la prima volta un’iperproduzione dell’enzima PI 3-chinasi, correlato all’attivit? insulinica ed alla salute vascolare. Futuri studi esamineranno il ruolo della terapia statinica nella riduzione diretta dell’attivit? biologica del tessuto adiposo per quanto riguarda l’infiammazione, un altro dei principali fattori contribuenti all’infiammazione sistemica nella sindrome metabolica. (J Clin Endocr Metab online 2006, pubblicato il 21/9)

Loading

Nuovi virus causano infezioni respiratorie nei bambini

11 Ott 2006 Pediatria
Diversi virus di recente identificazione causano infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) nei bambini. L’hMPV, l’HcoV-NL63 e l’HboV sono stati indicati quali possibili cause di LRTI nei bambini, ma la misura in cui questi patogeni vi contribuiscono doveva ancora essere determinata. I bambini con hMPV presentano febbre pi? spesso degli altri. La croup ? pi? frequentemente associata all’HcoV-NL63, mentre sia HboV che hMPV tendono a causare polmoniti. Sono comunque necessari ulteriori studi per caratterizzare ulteriormente le caratteristiche epidemiologiche e cliniche di questi nuovi virus.

Loading

Tumore vescicale: ruolo protettivo dei carotenoidi

11 Ott 2006 Oncologia
I carotenoidi potrebbero proteggere contro il tumore vescicale. E’ stato suggerito che gli effetti antitumorali dei carotenoidi possano essere correlati almeno in parte alla loro attivit? antiossidante: nel presente studio ? stato rilevato che combinazioni di diversi carotenoidi risultano pi? efficaci dei singoli composti, e che questo effetto sinergico risulta pi? pronunciato in presenza di licopene o luteina. I risultati dello studio suggeriscono che il tumore vescicale possa essere una malattia che ? possibile prevenire tramite interventi nutrizionali, soprattutto nei fumatori, in cui spesso si riscontrano carenze di questi nutrienti.

Loading

1 234 235 236 237 238 261

Search

+
Rispondi su Whatsapp
Serve aiuto?
Ciao! Possiamo aiutarti?