Perdita di peso migliora tolleranza al glucosio

La perdita di peso derivante dall’esercizio o da restrizioni caloriche migliora la tolleranza al glucosio e l’azione dell’insulina in uomini e donne non obesi e sani. La spesa energetica indotta dall’esercizio, comunque, pu? migliorare ulteriormente la regolazione del metabolismo del glucosio tramite meccanismi indipendenti dalla perdita di peso. Tuttavia, in base al presente studio, non sembra che la perdita di peso indotta dall’esercizio determini miglioramenti maggiori rispetto a quelli ottenuti con la restrizione calorica da sola. Questi due tipi di intervento determinano anche incrementi marginalmente significativi nei livelli di adiponectina e nel rapporto TNF-alfa/adiponectina, cosa che non si ottiene mantenendo soltanto uno stile di vita sano. (Am J Clin Nutr. 2006; 84: 1033-42)

 507 total views,  2 views today

Mezzi di contrasto

Ogni anno in tutto il mondo vengono somministrate circa 60 milioni di dosi di mezzi di contrasto iodati, nella maggioranza dei casi associate ad un trattamento con corticosteroidi o antistaminici, per prevenire eventuali reazioni anafilattiche. Uno studio pubblicato su BMJ ne valuta l?effettiva necessit?.

Una abitudine diffusa

Come ? noto, i mezzi di contrasto iodati si dividono in ionici e non ionici a seconda della loro tendenza a scindersi, una volta entrati in circolo, formando o meno ioni carichi. I composti non ionici sono ormai quelli pi? utilizzati e, anche se a ci? corrisponde una marcata diminuzione nell?incidenza delle reazioni avverse, la premedicazione continua ad essere praticata.

Recentemente linee guida britanniche hanno posto una particolare enfasi su questa diffusa abitudine: l?opinione di molti radiologi ? che si tratti di una pratica del tutto superflua la cui efficacia non ? provata, e che la sicurezza dei mezzi non ionici sia tale da rendere inutile le precauzioni fino ad ora adottate. Per supportare questa ipotesi un gruppo di ricercatori ha analizzato tutti i lavori pubblicati al riguardo, in qualsiasi lingua, dal 1950 al 2005. I criteri a cui ? stata prestata attenzione erano la randomizzazione dei pazienti, l?uso di premedicazione ? corticosteroidi e antistaminici, da soli od in combinazione – la presenza di gruppi controllo o placebo e la segnalazione di presenza o assenza di reazioni allergiche.

Precauzioni inutili

Comparando gli studi in cui erano stati somministrati corticosteroidi con quelli in cui si utilizzava un placebo, ? stato evidenziato che – in una popolazione non selezionata di pazienti come quella considerata- la precauzione era in effetti poco utile. Il numero di soggetti da trattare per prevenire un solo evento avverso era altissimo e le reazioni, talmente gravi da mettere in pericolo di vita il paziente, molto rare.

Anche per quanto riguarda l?uso di antistaminici sembrano esserci poche motivazioni. Quelle causate dai mezzi di contrasto non sono vere e proprie reazioni di tipo anafilattico, ma vengono classificate comunque come anafilattoidi perch? ne condividono molti aspetti, tra cui il broncospasmo, l?ostruzione delle vie aeree, l?edema ed il collasso cardiovascolare. Il loro preciso meccanismo non ? noto; una storia clinica di asma o reazioni allergiche ad altri farmaci aumentano da sei a dieci volte il rischio di tali reazioni, ma mancano completamente dati a favore del trattamento profilattico nei soggetti a rischio e le reazioni si verificano anche in soggetti non allergici.

In conclusione, lo studio sembrerebbe supportare le recenti linee guida del Royal college of radiologists: la premedicazione non ? strettamente necessaria. La somministrazione inutile di qualunque farmaco andrebbe evitata o ridotta al minimo; meglio addestrare il personale a saper riconoscere tempestivamente e ad intervenire in maniera efficace in quei rari casi in cui si verifichi una reazione avversa.

Raffaella Bergottini

 435 total views,  1 views today

Bis di esami invasivi

Le tecniche di diagnosi per immagini del colon sono oggi di grande aiuto nella individuazione precoce di polipi e cancro, ma sono tra quelle che comportano maggiore disagio: a parit? di attendibilit?, la scelta tra clisma opaco, colonscopia e colongrafia tomografica computerizzata (TC) dovrebbe basarsi anche sul benessere del paziente, sia per un fattore etico sia perch?, nel caso in cui fosse necessario dover ripetere l?esame, la probabilit? che il paziente accetti di rifarlo ? tanto maggiore quanto pi? il disagio ? stato contenuto. In quest?ottica, la colonscopia sembra essere meglio tollerata rispetto alle altre metodiche.

I parametri del disagio

Tutte le tecniche menzionate implicano un certo grado di malessere fisico, bisogna per? sottolineare che questo – da solo – non ? sufficiente a caratterizzare la completa esperienza di chi si sottopone all?esame. L?ansia che precede il test, la sedazione, le difficolt? nella preparazione dell?intestino i giorni immediatamente precedenti l?esame, il senso di imbarazzo e di perdita della dignit? che possono accompagnare il paziente durante l?esecuzione, sono tutti fattori ugualmente importanti che determineranno, sommati, il grado di benessere percepito. In uno studio prospettico pubblicato sull?American Journal of Medicine ? stato eseguito un confronto delle tre metodiche, per stabilire quale fosse avvertita come la meno spiacevole. L?indagine ? stata condotta su persone con sangue occulto nelle feci, ematochezia, anemia ferropriva o una storia familiare di cancro al colon: ? stato eseguito un clisma opaco seguito, dopo 7 o 14 giorni, da colonscopia o colongrafia, ed al termine tutti i pazienti hanno compilato un questionario di tipo qualitativo che includeva anche la valutazione di fattori quali dolore, imbarazzo e difficolt? nella preparazione.

In totale, 614 persone si sono sottoposte a tutti e tre gli esami. Il 52% di loro era disposto a ripetere, se necessario, la colonscopia e solo il 10% la considerava come la metodica pi? dolorosa tra le tre; il clisma opaco, al contrario, era percepito come la meno tollerabile nel 54% dei casi e coloro che erano disposti a rifarlo erano solo il 3%.

Discussione

Questi risultati devono essere accompagnati da alcune considerazioni: la pi? importante ? che la colonscopia ? l?unico esame che viene eseguito sotto moderata sedazione, e di qui la percezione di minore sofferenza durante l?esame. Anche se i ricercatori sottolineano che la valutazione ? stata eseguita una volta terminato completamente l?effetto dei tranquillanti, rimane il dubbio che il trattamento possa influire anche sulla memoria delle sensazioni percepite durante l?esame. Lo stesso discorso non vale per il confronto tra clisma opaco e colongrafia, entrambe eseguite senza premedicazione, che dimostra come il clisma sia di gran lunga la metodica meno tollerata.

Inoltre, lo studio ? stato eseguito in siti differenti ed ? possibile che la stessa metodica, eseguita in strutture diverse e da diversi operatori, non venga percepita allo stesso modo: l?alto numero di pazienti inclusi nello studio dovrebbe per? garantire la generalizzabilit? dei risultati. Il fatto che l?esame che i pazienti sono maggiormente disposti a ripetere ? la colonscopia, ? quindi da tenere presente soprattutto nei soggetti a rischio, che verosimilmente dovranno eseguire l?esame pi? volte nella vita.

Raffaella Bergottini

 420 total views,  1 views today

Bis di esami invasivi

Le tecniche di diagnosi per immagini del colon sono oggi di grande aiuto nella individuazione precoce di polipi e cancro, ma sono tra quelle che comportano maggiore disagio: a parit? di attendibilit?, la scelta tra clisma opaco, colonscopia e colongrafia tomografica computerizzata (TC) dovrebbe basarsi anche sul benessere del paziente, sia per un fattore etico sia perch?, nel caso in cui fosse necessario dover ripetere l?esame, la probabilit? che il paziente accetti di rifarlo ? tanto maggiore quanto pi? il disagio ? stato contenuto. In quest?ottica, la colonscopia sembra essere meglio tollerata rispetto alle altre metodiche.

I parametri del disagio

Tutte le tecniche menzionate implicano un certo grado di malessere fisico, bisogna per? sottolineare che questo – da solo – non ? sufficiente a caratterizzare la completa esperienza di chi si sottopone all?esame. L?ansia che precede il test, la sedazione, le difficolt? nella preparazione dell?intestino i giorni immediatamente precedenti l?esame, il senso di imbarazzo e di perdita della dignit? che possono accompagnare il paziente durante l?esecuzione, sono tutti fattori ugualmente importanti che determineranno, sommati, il grado di benessere percepito. In uno studio prospettico pubblicato sull?American Journal of Medicine ? stato eseguito un confronto delle tre metodiche, per stabilire quale fosse avvertita come la meno spiacevole. L?indagine ? stata condotta su persone con sangue occulto nelle feci, ematochezia, anemia ferropriva o una storia familiare di cancro al colon: ? stato eseguito un clisma opaco seguito, dopo 7 o 14 giorni, da colonscopia o colongrafia, ed al termine tutti i pazienti hanno compilato un questionario di tipo qualitativo che includeva anche la valutazione di fattori quali dolore, imbarazzo e difficolt? nella preparazione.

In totale, 614 persone si sono sottoposte a tutti e tre gli esami. Il 52% di loro era disposto a ripetere, se necessario, la colonscopia e solo il 10% la considerava come la metodica pi? dolorosa tra le tre; il clisma opaco, al contrario, era percepito come la meno tollerabile nel 54% dei casi e coloro che erano disposti a rifarlo erano solo il 3%.

Discussione

Questi risultati devono essere accompagnati da alcune considerazioni: la pi? importante ? che la colonscopia ? l?unico esame che viene eseguito sotto moderata sedazione, e di qui la percezione di minore sofferenza durante l?esame. Anche se i ricercatori sottolineano che la valutazione ? stata eseguita una volta terminato completamente l?effetto dei tranquillanti, rimane il dubbio che il trattamento possa influire anche sulla memoria delle sensazioni percepite durante l?esame. Lo stesso discorso non vale per il confronto tra clisma opaco e colongrafia, entrambe eseguite senza premedicazione, che dimostra come il clisma sia di gran lunga la metodica meno tollerata.

Inoltre, lo studio ? stato eseguito in siti differenti ed ? possibile che la stessa metodica, eseguita in strutture diverse e da diversi operatori, non venga percepita allo stesso modo: l?alto numero di pazienti inclusi nello studio dovrebbe per? garantire la generalizzabilit? dei risultati. Il fatto che l?esame che i pazienti sono maggiormente disposti a ripetere ? la colonscopia, ? quindi da tenere presente soprattutto nei soggetti a rischio, che verosimilmente dovranno eseguire l?esame pi? volte nella vita.

Raffaella Bergottini

 447 total views

Ovaio policistico: a rischio donne obese prima della menopausa

La prevalenza della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) risulta aumentata nelle donne obese in et? premenopausale: in queste pazienti ad alto rischio dunque dovrebbe essere effettuato di routine lo screening della PCOS: Sorprendentemente, la prevalenza della PCOS nelle donne in sovrappeso o obese altrimenti non selezionate era finora sconosciuta, nonostante il fatto che l’obesit? sia frequente nelle pazienti con PCOS. I medici che hanno in cura pazienti in sovrappeso dovrebbero essere consapevoli del rischio di PCOS, ed effettuare uno screening di base quanto meno ottenendo una dettagliata anamnesi mestruale ed effettuando un’accurata valutazione clinica degli eventuali sintomi di iperandrogenismo. (Arch Intern Med. 2006; 166: 2081-6)

 607 total views

Gravidanza e CMV: osservato ispessimento della placenta

L’ispessimento della placenta ? maggiore nelle donne in gravidanza con infezione primaria da CMV rispetto alle altre, e soprattutto nelle donne che danno alla luce neonati con difetti congeniti; la condizione della placenta risponde al trattamento immunoglobulinico che crea uno stato iperimmune. L’ingrossamento della placenta appare dovuto alla deposizione della fibrina ed alla formazione di piccoli villi vascolarizzati in risposta all’ipossia. Le osservazioni effettuate nel presente studio portano a suggerire che molte delle manifestazioni delle malattie fetali e neonatali siano causate da insufficienza placentare. Questi dati sottolineano l’importanza di monitorare pi? aggressivamente l’infezione da CMV utilizzando metodi sierologici, e se necessario l’amniocentesi. La terapia iperimmunitaria pu? essere offerta alle donne con gravidanze pi? a rischio. (Clin Infec Dis 2006; 43: 994-1003)

 4,157 total views,  1 views today

Statine associate a diminuzione mortalit

Gli anziani in terapia statinica, prescritta per varie ragioni, vivono in media due anni in pi? rispetto agli altri, nonostante un maggior rischio di mortalit?. Questi dati sono tanto pi? importanti in quanto i pazienti nel campione esaminato avevano almeno 70 anni all’inizio dello studio, avevano spesso una storia di coronaropatie, ipertensione e diabete, e presentavano un rischio di comorbidit? molto elevato. Le statine hanno dunque potenti propriet? salva-vita, e potrebbero avere un potenziale in una eventuale strategia in questo senso. I possibili benefici delle statine in termini di sopravvivenza potrebbero essere dovuti alle loro propriet? antinfiammatorie. (Am J Cardiol 2006; 98: 923-8)

 416 total views

Malattia da Reflusso e Sintomi Atipici Otorino

La Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) ? considerata oggi in modo completamente diverso rispetto a 20 anni fa, quando si riteneva che fosse una patologia relativamente rara, espressione pi? di una alterazione organica (ernia jatale) che di un disturbo funzionale (inappropriata azione della barriera antireflusso), con un?indicazione elettiva alla terapia chirurgica. Gli studi compiuti nell?arco di questi ultimi anni hanno rivoluzionato le conoscenze, non solo patogenetiche e diagnostiche, ma anche cliniche. Lo spettro di presentazione della MRGE, principalmente monomorfo per pirosi retrosternale e rigurgito, si ? notevolmente esteso interessando addirittura altre Specialit?, dalla Cardiologia alla Pneumologia, all?ORL, configurando una sindrome che si pu? manifestare con sintomi e segni clinici esofagei ed extra-esofagei.

In questo contesto lo specialista Otorino viene spesso chiamato dal MMG ad esprimere un giudizio su una raucedine o tosse cronica che, in soggetti con presunto reflusso laringo-faringeo (RLF), trova indicazione a una terapia con Inibitori di Pompa Protonica (PPI). Recentemente sono stati pubblicati i dati di due trial clinici randomizzati che hanno valutato gli esiti di questo approccio. Il primo studio randomizzato (1) ha analizzato un gruppo di 39 soggetti che negli ultimi 2 mesi aveva un RLF sintomatico (disfonia, abbassamento della voce, mal di gola) associato ad un quadro laringoscopico suggestivo per reflusso e una PH-metria esofagea anormale senza precedente diagnosi di MRGE. L?analisi dopo due mesi di terapia con PPI o placebo ha mostrato una risposta equivalente nei due gruppi (40% vs. 42% p= 0.89 n.s.) senza correlazione tra gli episodi di RLF e lo score dei sintomi laringei. Il secondo studio (2) ha valutato l?efficacia di un dosaggio di PPI bid. su 145 pazienti con sintomi da RLF e laringoscopia coerente alla clinica, escludendo quelli con pirosi severa. Pi? della met? dei soggetti presentava un monitoraggio della PH metria /24 h normale. Dopo 3 mesi di terapia i sintomi primari erano scomparsi rispettivamente nel 15% e 16% dei gruppi d?intervento e di controllo, senza che la PH metria fosse predittiva della risposta.

Questi risultati orientano a considerare una terapia con PPI non efficace in soggetti con sintomi laringei di origine indeterminata. Inoltre il riscontro di edema ed eritema della mucosa, in laringoscopia, ? da considerare come reperto aspecifico, anche se spesso viene correlato alla presenza di un reflusso acido. Infine la PH-metria esofagea non sembra essere, in questi casi, un buon indice predittivo di risposta al trattamento farmacologico. Tutte queste considerazioni valgono per quei pazienti che vengono messi in terapia usualmente e comunque con PPI, ma devono escludere quei pazienti con pirosi severa nei quali ? opportuno far riferimento al giudizio clinico per optare al trattamento.

 969 total views

Radiografia: addio vecchie lastre si passa al digitale?

La notizia. Le lastre ai raggi X saranno presto solo un ricordo perch? verranno sostituite dalle immagini digitali. ? gi? successo nel campo della fotografia: il rullino e le Reflex hanno lasciato il campo alle macchine digitali. Dal punto di vista tecnologico questa sostituzione in radiologia potrebbe gi? avvenire ma ci si interroga sull’opportunit? di fare una scelta del genere sia in termini di costi che di vantaggi per la salute dei cittadini. Un sunto efficace degli argomenti in discussione ? apparso sull?ultimo numero della rivista British Medical Journal.

Le argomentazioni. Per quanto riguarda i costi l?impegno pi? gravoso ? l?acquisto iniziale delle apparecchiature necessarie. Una spesa del genere sarebbe giustificata solo in contesti in cui il volume di lavoro ? molto alto; in questi casi, infatti, la tecnologia digitale determinerebbe un risparmio di circa il venti per cento rispetto ad un sistema tradizionale.
Vi sarebbero, tuttavia, piccoli problemi gestionali da risolvere: un referto digitale pu? essere inviato in tempo reale e visionato in ogni parte del mondo a patto che anche la struttura ricevente abbia a disposizione l?apparecchiatura necessaria. In questo senso, sostengono alcuni, la “vecchia” lastra non pone problemi perch? ha bisogno solo di una lampada con cui guardarla in controluce.
Per quanto riguarda la salute dei cittadini, invece, vi sono ancora alcune riserve e si cerca di procedere con cautela. Mentre all?inizio, infatti, si riteneva che la tecnologia digitale avrebbe ridotto anche l?esposizione dei pazienti alle radiazioni, in realt? ci si ? accorti del contrario. Per un?analisi addominale il numero di esposizioni ai raggi X passa da 16, con il metodo tradizionale, a 68 con la tecnologia digitale.
Un altro dato indica che in alcuni ospedali americani il numero degli esami fatti in un giorno ? aumentato dell?82 per cento con il passaggio al digitale il che vuol dire riuscire a ridurre le liste d?attesa, riuscire a fare le diagnosi con tempestivit? e curare meglio i pazienti.

Bibliografia. X ray imaging goes digital. BMJ 2006;333:765.

 444 total views

Tumore prostatico di alto grado: a volte efficace prostatectomia radicale

30 Nov 2006 Oncologia

Gli uomini con valori di PSA pi? bassi e meno biopsie positive hanno le maggiori probabilit? di trarre beneficio dalla prostatectomia radicale per i tumori prostatici di alto grado. Il presente studio dunque supporta il filone di pensiero secondo cui ? possibile identificare fra questi pazienti coloro che possono essere curati con la sola terapia locale. La possibilit? di identificare coloro che hanno maggiori probabilit? di avere una malattia confinata all’organo o minimamente invasiva sulla base di fattori prognostici preterapeutici permette la selezione di pazienti che possono essere sottoposti ad una soppressione androgenica limitata nel tempo o nulla senza alcun impatto sugli esiti del trattamento. (Urology 2006; 68: 367-70)

 508 total views

1 224 225 226 227 228 258

Search

+
Rispondi su Whatsapp
Serve aiuto?
Ciao! Possiamo aiutarti?